Con la nuova legal entity, il Gruppo di Massini Rosati amplia il cerchio dei servizi offerti alle PMI. A disposizione di professionisti e imprenditori anche sale di registrazione audio/video professionali
Roma, 12 maggio 2023 – Inaugurato il nuovo Business Center del Gruppo Allcore a Roma e presentata Estensya, la nuova legal entity che si occuperà della gestione e della promozione degli spazi riservati a imprese e professionisti nelle principali città italiane.
«Può sembrare strano che proprio Allcore che ha fatto del remote working e dello smart working uno dei pilastri della propria crescita fin dalla nascita nel 2016 abbia deciso di investire in spazi fisici di lavoro – commenta Gianluca Massini Rosati, fondatore e Ceo del Gruppo Allcore, quotato alla Borsa di Milano -. Non dobbiamo confondere quello che è utile per svolgere bene il proprio lavoro con quello che può far star bene le persone mentre lo fanno. Il contatto umano resta necessario per l’equilibrio personale e per la creatività, quindi per il benessere delle aziende. Quello che è cambiato sono i tempi e i modi della condivisione ed è per questo che abbiamo deciso di impegnarci per realizzare spazi funzionali ma che rispondano alle vere esigenze di imprese e professionisti contemporanei».
Come sono cambiati gli uffici nel tempo
L’ufficio è nato già in epoca antica come un luogo in cui la pace e la solitudine consentivano la concentrazione e dove si potevano conservare in sicurezza documenti importanti su carta ed è stato così fino all’avvento dei computer. All’inizio i calcolatori richiedevano interi piani per ospitare la potenza di elaborazione. Si sono ridotti nel tempo, ma gli uffici per decenni hanno continuato a offrire un luogo in cui i lavoratori potevano accedere a tecnologie che non potevano essere installate a casa oppure comunque sarebbe stato poco pratico farlo. Per essere precisi si può fissare il momento in cui IBM introdusse la prima macchina da scrivere elettrica come un punto di svolta fondamentale. Da quel momento infatti le persone poterono trovare in ufficio strumenti di lavoro che non potevano avere a casa: fotocopiatrici, fax, stampanti… Era il 1964.
Dal 2010 in poi il lavoro si è spostato sempre di più su chat, e-mail e documenti online, grazie all’avvento del cloud e oggi non occorre un ufficio per svolgere il proprio lavoro: il contributo asincrono rende possibile lavorare con praticità da casa o dalla spiaggia quanto dall’ufficio.
Prima della pandemia, tuttavia, la maggior parte delle aziende riteneva ancora necessario investire nel settore immobiliare e imponeva ai dipendenti di trascorrere la maggior parte dei giorni della settimana in ufficio. Lo shock trasformativo delle nostre recenti quarantene e il successo in rapida crescita delle aziende fondate attorno a progetti open source, tuttavia, stanno finalmente catalizzando un cambiamento rispetto a questo approccio tradizionale.
Secondo una recente ricerca Eurofund, a oggi sono 37 milioni i remote workers nel mondo e il loro contributo all’economia locale vale circa 780 miliardi di euro all’anno e le stime sono di crescita nei prossimi anni, soprattutto in Europa, come conseguenza diretta della progressiva digitalizzazione dell’economia.
«Oggi le aziende cercano in un ufficio non un simbolo di prestigio o status, ma uno strumento efficace per costruire la cultura aziendale – prosegue Massini -. Il tempo è la nostra risorsa più preziosa. Non c’è niente di più frustrante che perdere tempo dove avrebbe potuto essere evitato. Per questo gli uffici devono avere strutture agili che consentano a dipendenti e datori di lavoro di sfruttare al massimo le ore che trascorrono insieme, essendo produttivi in un’area di lavoro confortevole con illuminazione intelligente e prese di ricarica e connettività. E dove concretizzare subito le idee, per esempio registrando il pilot di un nuovo podcast in uno studio professionale semplicemente spostandosi nella stanza accanto».
Il nuovo concetto di ufficio di Estensya
Le nuove sedi di Estensya vanno dunque oltre il tradizionale concetto di business center e mettono a disposizione dei clienti un’ampia gamma di funzionalità interattive e di dotazione tecnica in una logica di sharing tra aziende che aiuta a contenere i costi pur avendo a disposizione soluzioni di alta qualità, restando connessi con il proprio team o il proprio management in totale sicurezza.
Nate dall’esperienza di Allcore, dove l’età media della popolazione aziendale è inferiore ai 30 anni, i business center Estensya sono pensati per andare incontro anche alle esigenze di una generazione pienamente consapevole di quanto sia impossibile staccarsi dalla tecnologia anche solo per poche ore e che chiede a gran voce di poter godere almeno del contrario di questo fenomeno e di svolgere liberamente le proprie mansioni lavorative da qualsiasi luogo.
«Oggi offrire soluzioni flessibili ai dipendenti è l’unico modo per attrarre e trattenere i talenti – sottolinea Massini Rosati -. Con Estensya aiutiamo le aziende a coniugare il bisogno di maggiore agilità in risposta rapida ai cambiamenti del mercato con quelle dei lavoratori che cercano un maggiore equilibrio tra vita privata e vita professionale. Adottare soluzioni flessibili anche dal punto di vista dei luoghi di lavoro consente alle PMI di essere più reattive e in una migliore posizione per crescere, spingendole a fare il passaggio cruciale: valorizzare i dipendenti per i risultati raggiunti e non per le ore trascorse in ufficio».
Estensya nasce dunque con l’obiettivo di offrire soluzioni che soddisfano sia i dipendenti sia i freelance che cercano modalità di lavoro più flessibili, sia le aziende che hanno necessità di flessibilità sia sull’ampiezza degli spazi, sia sui costi, sia sulle modalità di lavoro: oggi occorre una sala meeting, domani una sala di produzione video, dopodomani un salottino riservato dove incontrare un cliente importante. Gli spazi Estensya sono disponibili non solo per le aziende clienti del Gruppo Allcore ma per chiunque cerchi una soluzione flessibile, a partire dalla mezz’ora di affitto esclusivo di una sala meeting oppure di una postazione di lavoro.
A proposito del Gruppo Allcore
Il Gruppo Allcore è nato nel 2016 con il nome di Soluzione Tasse e oggi è il punto di riferimento per la consulenza fiscale per le PMI in Italia, con un fatturato di oltre 35 milioni di euro e 500 tra dipendenti e collaboratori. Ogni giorno lavora per offrire a un costo sostenibile anche per le PMI gli stessi strumenti e le stesse soluzioni per la gestione e lo sviluppo aziendale normalmente nelle disponibilità economiche di grandi aziende e multinazionali. Oltre alla divisione fiscale, compongono il gruppo Allcore le controllate Amyralia Srl che si occupa di consulenza strategica e formazione manageriale; Finera Srl che si occupa di finanza agevolata, finanza straordinaria e attraverso la sua controllata Soluzione Funding di mediazione creditizia con regolare iscrizione OAM; Estensya che si occupa di gestire le sedi territoriali ed il membership club per imprenditori denominato Quantico; Xriba Italia Srl anima di sviluppo software del gruppo che ha creato la più potente intelligenza artificiale applicata ai processi contabili di PMI e dal 2022 anche il software Yuxme che automatizza la dichiarazione dei redditi dei contribuenti forfettari.