Valore della produzione oltre 36 milioni di Euro (+31,28% rispetto al 2021) Ebitda Adj di oltre 5,7 milioni di Euro (+167,03% rispetto al 2021) Proposta di distribuzione di un dividendo complessivo pari a 0,10 Euro per azione
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2022 RISPETTO AL 31 DICEMBRE 2021
- TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE: Euro 36.058.267 (+31,28% rispetto al 2021)
- EBITDA Adj1: Euro 5.737.673 (+167,03% rispetto al 2021)
- EBITDA : Euro 4.474.467 (+108,24% rispetto al 2021)
- EBIT: Euro 3.380.868 (+91,56% rispetto al 2021)
- UTILE: Euro 2.590.314 (+104,77% rispetto al 2021)
- PATRIMONIO NETTO: 21.932.130 (+16,68% rispetto al 2021)
- POSIZIONE FINANZIARIA NETTA2: cassa attiva per Euro 10.923.476 (rispetto ad Euro 12.288.771 del 2021)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELLA CAPOGRUPPO ALLCORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2022 RISPETTO AL 31 DICEMBRE 2021
- TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE: Euro 17.737.330 (+38,26% rispetto al 2021)
- EBITDA Adj: Euro 2.272.295 (+163,00% rispetto al 2021)
- EBITDA: Euro 1.654.532 (+91,55% rispetto al 2021)
- EBIT: Euro 1.243.929 (+68,37% rispetto al 2021)
- UTILE D’ESERCIZIO: 1.486.487 (+86,59% rispetto al 2021)
- PATRIMONIO NETTO: 16.019.606 (+8,91% rispetto al 2021)
- POSIZIONE FINANZIARIA NETTA: cassa attiva per Euro 6.988.799 (rispetto ad Euro 9.767.243 del 2021)
1 È rappresentato dal Risultato Operativo (EBIT) al lordo degli ammortamenti, e delle svalutazioni rettificato dalle componenti non ricorrenti. 2 È calcolata in base agli orientamenti emessi dall'ESMA e riportati nel documento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021 (richiamo di attenzione Consob n. 5/21 alla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006), come la somma della liquidità (comprensiva di mezzi equivalenti e delle altre attività finanziarie correnti), al netto dei debiti finanziari correnti e non correnti. Se positiva, indica una posizione di cassa.
Milano, 29 marzo 2023 – Allcore S.p.A. (la Società), società a capo di un Gruppo attivo nell’ambito della consulenza aziendale rivolta alle PMI italiane, quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana, comunica che in data 28 marzo 2023 si è riunito il CdA per approvare il bilancio consolidato e il progetto di bilancio della capogruppo Allcore S.p.A. al 31 dicembre 2022, che vedono un importante crescita nei risultati conseguiti.
Gianluca Massini Rosati, presidente di Allcore Spa, ha commentato:
“Il 2022 è stato un altro anno di forte accelerazione per il gruppo Allcore, rappresentato da una significativa crescita di tutte le legal entities controllate. Abbiamo dimostrato la capacità di crescere anche in un contesto economico negativo capitalizzando il nostro patrimonio di esperienze e il know-how acquisito in questi anni di forte impegno. La nostra capacità di adattarci e intercettare le opportunità offerte dai cambiamenti degli ultimi anni ci ha consentito di sviluppare nuovi servizi e di approcciare nuovi target di clienti, ottenendo un significativo incremento del fatturato e dell’Ebitda di cui siamo soddisfatti e orgogliosi. Forti di una customer base rafforzata grazie a un ecosistema di servizi sempre più completo e dagli alti standard, siamo pronti a cogliere le sfide del nuovo anno, che a giudicare da questi primi mesi, si preannuncia in linea con il precedente in termini di crescita, se non migliore“.
PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2022 RISPETTO AL 31 DICEMBRE 2021
A livello di Gruppo il valore della produzione al 31 dicembre 2022 si attesta a 36,1 milioni di Euro, in crescita del 31,28% rispetto al dato al 31 dicembre 2022 pari ad 27,5 milioni.
Il Margine di contribuzione si attesta a 9,0 milioni di Euro, in crescita del 103,3%% rispetto a 4,4 milioni di Euro. L’EBITDA 2022 è pari a 4,5 milioni di Euro, in aumento del 108,24% rispetto all’esercizio 2021. LEbitda Margin % sul valore della produzione è del 12,41%, in crescita rispetto al dato al 31 dicembre 2021 pari a 7,82%. L’EBITDA Adj rettifica quota parte dei costi non ricorrenti sostenuti dalla controllata Xriba S.r.l., rilevati nel Conto Economico del periodo, inerenti allo sviluppo della linea aziendale “Yuxme” Progetto Forfettari e nello specifico riguardanti:
- l’intelligenza artificiale per la registrazione automatica delle fatture attive e passive;
- la piattaforma per l’automazione dei processi inerenti la formalizzazione e l’espletamento degli adempimenti fiscali dei professionisti in regime di forfettario.
Inoltre, i costi non ricorrenti accolgono lo stanziamento al Fondo MBO iscritto nel per Euro 656.159 tra i costi per servizi ed Euro 233.292 negli altri costi del personale.
L’EBIT di Gruppo al 31 dicembre 2022 è pari a 3,4 milioni di Euro ed in miglioramento del 91,6% rispetto all’esercizio 2021.
L’Utile Netto è pari a 2,6 milioni di Euro è in crescita del 104,8% al dato del 2021 pari a 1,3 milioni di euro. Le ottime performance raggiunte dal Gruppo sono riferite principalmente alle Business Unit “Pianificazione fiscale e gestione contabile” e “Strategia e Formazione 4.0.” Il trend di crescita è stato alimentato da un continuo e costante incremento delle performance della lead generation, capace di incrementare notevolmente il database clienti. La crescita è stata supportata soprattutto da un nuovo modello organizzativo del servizio di gestione contabile, che ha permesso la crescita dei volumi e la stabilizzazione del parto clienti in essere. Inoltre questo ha comportato, unitamente ad un incremento della formazione specializzata dei Tax Advisor, una maggiore capacità di offrire soluzioni volte a soddisfare i bisogni della clientela nuova e ricorrente, generando un incremento significativo delle vendite e conseguentemente delle marginalità di Gruppo. Nel 2022 il Gruppo ha raggiunto un livello di efficientamento maggiore dei costi di acquisizione della clientela, grazie alle sinergie sviluppate tra il Marketing e il reparto Commerciale.
Un’ulteriore spinta alla crescita dei risultati raggiunti è stata determinata dalla riorganizzazione delle policy di cross-selling. Il Gruppo ha consolidato il reparto di customer experience, volto al miglioramento della retention della clientela e all’individuazione dei bisogni da soddisfare.
La BU formazione 4.0 è stato un ulteriore fattore determinante per il raggiungimento dei risultati esposti. Questo unitamente alla strutturazione della consulenza strategica, con il lancio del “prodotto” Metodo Allcore ha fatto registrare marginalità superiori al 30%.
La BU spazi e membership, nonostante la marginalità ridotta ha generato opportunità di cross-selling per tutte le società del Gruppo attraverso il club di imprenditori, ed ha contribuito a migliorare la qualità di conversione dei lead attraverso la fruizione degli spazi business center.
La BU finanza agevolata e mediazione creditizia è stata innovata al fine di separare i servizi di finanza agevolata e straordinaria dai servizi di mediazione creditizia con la creazione del sub-gruppo “Finera”. Questo ha consentito di sviluppare maggiormente un’offerta integrata dei servizi proposti, con un incremento della marginalità YoY.
In merito alla BU Software, è stato fatto un importante investimento al fine di avviare il progetto Yuxme Forfettario Facile, sviluppando la proposta di servizi contabili e fiscale per utenti forfettari attraverso automatismi fondati sull’intelligenza artificiale in grado di automatizzare gli adempimenti contabili e fiscali. Il progetto ha avuto il via a fine 2022 e sono attesi importanti risultati nel prossimo esercizio.

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DELL’UTILE DI ESERCIZIO
Il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 della capogruppo Allcore S.p.A. presenta un utile pari ad Euro 1.486.487, che il consiglio di amministrazione ha proposto che venga destinato come segue:
● euro 305 a riserva legale
● euro 12.696,50 a riserva straordinaria
● euro 1.473.485,50 a titolo di dividendi ordinari agli azionisti, attribuendo un dividendo unitario di Euro 0,10 per azione, al netto di quelle detenute in portafoglio alla data di stacco della cedola (alla data odierna, tale numero è pari a 156.345 azioni), con stacco cedola il 8 maggio 2023, record date il 9 maggio 2023 e data di pagamento il 10 maggio 2023.
FATTI DI RILIEVO AL 31 DICEMBRE 2022
Nell’ottica di veicolare meglio al mercato l’ambito operativo del Gruppo, la Società ha finalizzato un importante lavoro di rebranding a livello di Gruppo, che ha portato la holding a cambiare nome in “Allcore”, mantenendo il naming commerciale “Soluzione Tasse” solo per la divisione fiscale, ormai noto al pubblico e alla clientela di riferimento. In questo senso la controllata Quantico Business Consulting è stata rinominata Amyralia, mentre la controllata Xriba Italia, che verrà rinominata Yuxme nel corso del corrente esercizio, si è focalizzata in maniera prevalente sul mercato dei contribuenti sottoposti a regime forfettario, in quanto gli stessi, entro il 2023, dovranno dotarsi di un software contabile per l’emissione di fatture elettroniche. Nel corso del 2023 è previsto, inoltre, il rebranding della controllata Soluzione Meeting la quale verrà rinominata Estensya.
In aggiunta a questo, nella divisione finance è stato avviato un processo che ha portato, nel secondo semestre 2022, alla costituzione di una holding operativa che gestirà i servizi di finanza agevolata, denominata Finera, separandoli da quelli di mediazione creditizia, e alla prossima costituzione di un veicolo per la cartolarizzazione di crediti fiscali. Inoltre è stata avviata la divisione finanza straordinaria, dalla quale sono in fase di conclusione due contratti per l’assistenza all’emissione di MiniBond.
Nel corso del primo semestre 2022 il Gruppo ha lanciato anche la nuova divisione Crypt&Co., attraverso la quale un team di commercialisti specializzati in asset virtuali offre consulenza fiscale e normativa ad aziende e privati che utilizzano o investono in criptovalute. Al fine di promuovere questi servizi, oltre alle attività di social media marketing, sono stato attivate alcune partnership con social community e influencer, tra i quali: Club Terrabitcoin, Filippo Angeloni, The Crypto Gateway, Crypto Hero, iGenius e Sygnum (Banca Svizzera).
Il gruppo ha intrapreso una attività, di natura immobiliare, tramite la controllata RSM S.r.l., riguardante la valorizzazione di un palazzo di pregio, sito in Roma, a destinazione abitativa e terziaria direzionale per la successiva rivendita sul mercato. Inoltre il Gruppo, attraverso due controllate costituite nel 2022 (QRE2 S.r.l. e QRE3 S.r.l.), detenute da Soluzione Meeting S.r.l., ha intrapreso una attività di promozione di investimenti immobiliari per gli imprenditori appartenenti al Club Quantico. Al 31 dicembre 2022 la QRE3 non era ancora operativa.
Per quanto riguarda la consulenza strategica, Amyralia, nel 2023 sarà abilitata per svolgere servizi di ricerca del personale e si sta accreditando come ente di formazione presso la regione Lombardia. Al fine di sostenere lo sviluppo del Gruppo anche per linee esterne, a fine 2022, Allcore ha dato mandato, ad una Società specializzata, per la ricerca di target oggetto di M&A.
In data 2 maggio 2022, l’Assemblea dei Soci di Allcore S.p.A. ha deliberato, su proposta del Consiglio di Amministrazione, un piano di acquisto e disposizione di azioni proprie, in una o più tranches, fino a un numero massimo che, tenuto conto delle azioni Allcore S.p.A. di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, non sia complessivamente superiore al 5% del capitale sociale della Società. La durata dell’autorizzazione all’acquisto delle azioni proprie è valida per un periodo di 18 mesi, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie eventualmente acquistate è stata richiesta senza limiti temporali al fine di consentire al Consiglio di Amministrazione di avvalersi della massima flessibilità, anche in termini temporali, per effettuare gli atti di disposizione delle azioni.
Alla data odierna la Società detiene n. 156.345 azioni proprie, pari al 1,05% del capitale sociale.
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO
Il Gruppo, in un’ottica di espansione e al fine di accrescere la propria presenza sul territorio nazionale, ha già definito l’apertura della nuova sede di Roma, con inaugurazione fissata per l’11 maggio 2023 e sta lavorando per le prossime aperture, che avverranno nel primo semestre 2023, rispettivamente nelle città di Padova, Bologna, Firenze, Palermo e Torino.
In data 3 marzo 2023, il Financial Times in collaborazione con Statista, ha comunicato che Allcore S.p.A. si è posizionata al 568 posto in Europa nella classifica “FT 1000 — Europe’s Fastest Growing Companies 2023”.
PRIMI MESI DEL 2023
Dopo un ulteriore anno di crescita esponenziale anche il 2023 è iniziato sotto i migliori auspici. Nonostante la situazione macroeconomica internazionale, il Gruppo sta registrando fatturati in crescita, con ulteriore incremento del margine operativo rispetto al passato. Durante i primi mesi del corrente esercizio, il Gruppo, al fine di espandere l’offerta di servizi ai clienti in database, sta valutando, con il supporto dei propri advisors, potenziali acquisizioni di società operanti in 4 settori di interesse del Gruppo stesso. AI è un tema trainante e sono stati previsti investimenti per ulteriori 1,5m€ sullo sviluppo della piattaforma Yuxme, che grazie agli algoritmi intelligenti potrà automatizzare completamente la dichiarazione dei redditi di 2 milioni di liberi professionisti ed imprenditori forfettari.
Il Gruppo ha avviato l’implementazione di un nuovo sistema ERP che comprenderà tutti i processi aziendali, a tal fine il Gruppo ha strutturato un reparto interno “lean team” al fine di mappare e ristrutturare tutti i processi del Gruppo perseguendo i principi della metodologia Lean.
Inoltre ad inizio 2023 sono stati introdotti e condivisi con tutta l’organizzazione gli OKR, ovvero l’eccellente framework di gestione degli obiettivi e monitoraggio dei risultati aziendali che aiuta a concentrare gli sforzi di tutti sulle priorità da raggiungere e garantisce che il lavoro di tutto il tuo team sia connesso a ciò che conta veramente per l’organizzazione.
Convocazione dell’assemblea
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea ordinaria degli Azionisti, per il giorno 28 aprile 2023, in prima convocazione e, ove occorrendo, in data 2 maggio 2023, in seconda convocazione agli orari e presso i luoghi che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato con le modalità e i termini previsti dalla normativa e dai regolamenti applicabili. L’Avviso di Convocazione dell’Assemblea, che sarà pubblicato entro i termini di legge e di statuto, indicherà altresì le modalità di partecipazione all’adunanza assembleare. La documentazione relativa alle materie all’ordine del giorno sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito www.soluzionetasse.com, alla sezione Investor Relations/Assemblee azionisti, nonché sul sito internet www.borsaitaliana.it, sezione Azioni/Documenti, nei termini previsti dalla normativa vigente.






Profilo Gruppo Allcore
Il Gruppo Allcore è nato nel 2016 con il nome di Soluzione Tasse e oggi è il punto di riferimento per la consulenza fiscale per le PMI in Italia, con un fatturato di oltre 35 milioni di euro e 500 tra dipendenti e collaboratori. Ogni giorno lavora per offrire a un costo sostenibile anche per le PMI gli stessi strumenti e le stesse soluzioni per la gestione e lo sviluppo aziendale normalmente nelle disponibilità economiche di grandi aziende e multinazionali. Oltre alla divisione fiscale, compongono il gruppo Allcore le controllate Amyralia Srl che si occupa di consulenza strategica e formazione manageriale; Finera Srl che si occupa di finanza agevolata, finanza straordinaria e attraverso la sua controllata Soluzione Funding di mediazione creditizia con regolare iscrizione OAM; Soluzione Meeting Srl che si occupa di gestire le sedi territoriali ed il membership club per imprenditori denominato Quantico; Xriba Italia Srl anima di sviluppo software del gruppo che ha creato la più potente intelligenza artificiale applicata ai processi contabili di PMI e dal 2022 anche il software Yuxme che automatizza la dichiarazione dei redditi dei contribuenti forfettari.