– Utile netto Consolidato: € 786.922 (-29,3% 1H2022 € 1.113.716)
– EBITDA: € 1.804.733 (-6,6% 1H2022 € 1.933.010)
– Valore della Produzione: € 19.892.398 (+13,8% 1H2022 € 17.476.508)
– Posizione Finanziaria Netta : € 6.842.256 cassa netta (FY2022 € 10.923.476)
Milano, 29 settembre 2023 – Allcore S.p.A. (già Soluzione Tasse S.p.A.) (la Società), società a capo di un Gruppo attivo nell’ambito della consulenza aziendale rivolta alle PMI italiane, quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana, comunica che il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2023, volontariamente sottoposta a revisione contabile.
Gianluca Massini Rosati, Presidente e Amministratore Delegato di Allcore SpA, ha dichiarato: “I risultati economico-finanziari del primo semestre hanno evidenziato un andamento molto positivo del gruppo, trainato dalla divisione fiscale che cresce del 35,4% su base annua confermando la sua leadership nel mercato di riferimento, e in parte frenato dal difficile contesto macroeconomico che ha messo a dura prova la divisione di mediazione creditizia e finanza agevolata, e ha posticipato i ricavi della divisione di consulenza strategica e formazione. Grazie al grande lavoro dei nostri collaboratori ed ai significativi investimenti per lo sviluppo, Allcore si conferma comunque punto di riferimento per le PMI italiane ed è sicura nel secondo semestre di superare gli ottimi risultati consolidati del 2022. La società sta inoltre perseguendo un’intensa attività di scouting di target per potenziali acquisizioni”.
Analisi della gestione economica e finanziaria della Società
Il valore della produzione al 30 giugno 2023 si attesta a 19,9 milioni di Euro, in crescita del 13,8% rispetto al dato al 30 giugno 2022 pari ad 17,5 milioni.
Il Margine di contribuzione si attesta a 4,5 milioni di Euro, in crescita del 15,6% rispetto a 3,9 milioni di Euro del periodo precedente. L’incidenza del margine operativo lordo sui ricavi di vendita è del 23,7% sostanzialmente in linea con il periodo precedente.
L’EBITDA al 30 giugno 2023 è pari a 1,8 milioni di Euro rispetto al 1,9 ml al 30 giugno 2022. L’effetto di tale andamento è determinato dalla stagionalità dei servizi connessi alla BU Mediazione Creditizia e Finanza agevolata, fortemente influenzata dall’andamento dei mercati finanziari ed alla BU Consulenza Strategica, Formazione e Ricerca e selezione del personale influenzata da tempi di erogazione più lunghi rispetto al periodo precedente, soprattutto a causa del mancato rinnovo del credito di imposta Formazione 4.0 che rappresentava la fonte dell’80% dei ricavi dalla controllata Amyralia. Entrambe le BU, nel terzo trimestre 2023, hanno evidenziato un significativo incremento dei volumi e della redditività in linea con i dati previsionali.
L’EBIT di Gruppo al 30 giugno 2023 è pari a 1,2 milioni di Euro ed in decrescita rispetto al dato al 30 giugno 2022 pari a 1,6 ml per effetto dell’incremento degli asset in ammortamento.
L’Utile Netto al 30 giugno 2023 è pari a 788 Euro migliaia in riduzione rispetto al 30 giugno 2022 pari a 1.113 Euro migliaia.
La variazione della PFN è influenzata dai predetti investimenti nelle immobilizzazioni dettagliati nel capitolo “investimenti effettuati”, dalla distribuzione del dividendo pari a Euro 1.470.265 deliberato dall’assemblea del 28 aprile 2023 e dal pagamento delle premialità monetarie disciplinate dal Piano di Incentivazione, approvato in assemblea il 29 giugno 2022.
Il capitale circolante netto mostra un incremento significativo ma derivante integralmente dagli investimenti in immobilizzazioni destinate alla rivendita al netto del quale risulta in linea con il dato al 31 dicembre 2022.
Dati Sintetici Business Unit
La BU Pianificazione Fiscale e Gestione contabile, conferma la crescita costante grazie all’ottimo livello di efficientamento raggiunto dei costi di acquisizione della clientela, attraverso le sinergie sviluppate tra il Marketing e il reparto Commerciale e al nuovo modello organizzativo del servizio di gestione contabile, che ha permesso la crescita dei volumi e la stabilizzazione del parco clienti in essere. Unitamente ad un incremento della formazione specializzata dei Tax Advisor, una maggiore capacità di offrire soluzioni volte a soddisfare i bisogni della clientela nuova e ricorrente ha generato un forte incremento del Valore della Produzione che al 30 giugno 2023 raggiunge i 16,8 ml di Euro contro un valore al 30 giugno 2022 pari a 12,4 ml di euro. L’effetto delle azioni intraprese ha comportato un incremento della marginalità. L’EBITDA al 30 giugno 2023 è pari a 2,4 ml di Euro contro un valore al 30 giugno 2022 pari a 1,6 ml di Euro.
Un ulteriore contributo alla crescita della BU Pianificazione Fiscale e Gestione contabile è stato apportato dalla divisione Crypt&Co., che al 30 giugno 2023 ha maturato un Valore della Produzione pari a 325 Euro migliaia al 30 giugno 2023, in crescita del 96% (al 30 giugno 2022 pari a 166 Euro migliaia).
La BU finanza agevolata e mediazione creditizia ha maturato un Valore della Produzione pari a 1,4 ml di Euro al 30 giugno 2023 contro i 2,0 ml rilevati al 30 giugno 2022. L’effetto di tale andamento è determinato dalla stagionalità dei servizi, fortemente influenzati dall’andamento dei tassi d’interesse e del mercato dei capitali, rispetto alle condizioni presenti nel primo semestre 2022. Anche l’EBITDA ha subito una contrazione rispetto al dato del 30 giugno 2022 pari a 684 Euro migliaia. Da sottolineare però segnali di forte ripresa già presenti nel terzo trimestre 2023 dove la BU è tornata in linea con le performance di budget.
Il valore della produzione della BU spazi e membership, al 30 giugno 2023 è pari a 738 Euro migliaia e mostra una crescita del 22% rispetto al dato al 30 giugno 2022 (pari a 603 Euro migliaia).
Anche l’EBITDA al 30 giugno 2023, pari a -95 Euro migliaia, evidenzia un forte incremento, pari al 65% rispetto al 30 giugno 2022 (pari a -275 Euro migliaia). Nonostante la contenuta marginalità la BU ha un ruolo primario nell’ecosistema del Gruppo in quanto è in grado di generare opportunità di cross-selling per tutte le società del Gruppo attraverso il club di imprenditori, e contribuisce a migliorare la qualità di conversione dei lead attraverso la fruizione degli spazi business center. Inoltre, attraverso le attività di promozione di investimenti immobiliari per gli imprenditori appartenenti al Club Quantico, tramite le controllate QRE2 S.r.l. e QRE3 S.r.l. i dati prospettici a fine esercizio sono ampiamente migliorativi in quanto: al 22 settembre 2023 la QRE2 S.r.l. ha già smobilizzato tutte le attività immobiliari detenute maturando nell’arco temporale di 8 mesi dall’aumento di capitale un primo margine (reddito operativo al netto del management fee) sul patrimonio netto aziendale pari al 36,5% circa, un ROI pari al 21,5% circa un ROE pari al 19,5%; mentre la QRE3, alla data del 29 settembre 2022 ha venduto ha venduto n. 4 box, n. 2 posti auto e n. 1 posto moto, oltre ad aver siglato impegni alla vendita per ulteriori n. 4 box e n. 1 posti auto. Il completamento delle operazioni di vendita dovrebbe concludersi entro il 2023 con un ROI previsionale superiore al 29%.
L’andamento della BU Consulenza Strategica, Formazione e Ricerca e selezione del personale è stato influenzato dal mancato rinnovo del credito di imposta Formazione 4.0 che rappresentava l’80% dei ricavi dalla BU nel 2022. Questo ha inoltre comportato un cambiamento nel mix di servizi forniti con allungamento dei tempi di erogazione e di conseguenza della revenue recognition. Il Valore della Produzione al 30 giugno 2023 è pari a 517 Euro migliaia mentre al 30 giugno 2022 era pari a Euro 1,4 ml. Tale effetto si è manifestato anche sull’EBITDA che al 30 giugno 2023 è pari a -195 Euro migliaia (al 30 giugno 2022 era pari a 753 Euro migliaia). Analizzando solamente il fatturato relativo alla consulenza, si evidenzia però un significativo incremento in quanto, al 30 giugno 2022, il dato era pari a 143 Euro migliaia, che unitamente ad un portafoglio ordini (c.d. “backlog”) di servizi ancora da erogare per circa 710 Euro migliaia proiettano la BU in linea con le performance budget per il 2023.
In merito alla BU Software, è stato fatto un importante investimento al fine di sviluppare i progetti inerenti l’Intelligenza artificiale (automazione contabilità); Datalake House (omogeneizzazione, salvaguardia e sicurezza dei dati aziendali) Cassetto fiscale 2.0 (Recupero doc. ed informazioni all’ interno del cassetto fiscale) e consolidare il progetto Yuxme che conferma le ottime performance degli sviluppi effettuati, avendo conseguito il 48% di registrazione automatica delle scritture contabili inerenti fatture di vendita, acquisto e corrispettivi con un margine di errore dello 0,61%, raggiungendo le prime 100 aziende totalmente automatizzate. Il Valore della Produzione al 30 giugno 2023 è pari a 405 Euro migliaia in decremento rispetto al 30 giugno 2022, pari a 917 Euro migliaia. Di contro si evidenzia un miglioramento della marginalità in quanto l’EBITDA al 30 giugno 2023 è pari a -267 Euro migliaia mentre al 30 giugno 2022 era pari a -390 Euro migliaia.
Di seguito sono riepilogati i principali indicatori per BU:
Principali fatti di rilievo avvenuti durante il primo semestre 2023
In data 3 marzo 2023, il Financial Times in collaborazione con Statista, ha comunicato che Allcore S.p.A. si è posizionata al 568 posto in Europa nella classifica “FT 1000 — Europe’s Fastest Growing Companies 2023”.
Nell’ottica di veicolare meglio al mercato l’ambito operativo del Gruppo, la Società ha finalizzato il lavoro di rebranding che ha coinvolto tutte le società del Gruppo. Nel primo semestre 2023 la controllata Xriba Italia, è stata rinominata Yuxme e si è focalizzata in maniera prevalente sul mercato dei contribuenti sottoposti a regime forfettario, in quanto gli stessi, entro il 2023, dovranno dotarsi di un software contabile per l’emissione di fatture elettroniche. Sempre nello stesso periodo è stato inoltre ultimato il rebranding della business unit del gruppo che si occupa dello sviluppo e della gestione dei Business Center, Estensya, detenuto da Soluzione Meeting.
La controllata Soluzione Meeting, che si occupa di “gestione spazi e community membership” ha aperto 3 nuove sedi in Roma, Bologna e Torino aggiungendo oltre 2.000mq di uffici e sale riunioni alla sua gestione caratteristica, ribrendizzandosi in “Estensya”.
La controllata Finera ha rilasciato la piattaforma “MyFinera” (my.finera.it) attraverso la quale avvocati, commercialisti e consulenti aziendali possono ricercare bandi di finanza agevolata per i loro clienti, adottando poi il back office e le competenze dei Finance Manager di Finera per l’erogazione del servizio. Inoltre Finera ha iniziato anche la creazione della sua rete fisica di collaboratori sul territorio inserendo i primi 5 PMI Manager.
La controllata Amyralia ha ottenuto l’iscrizione alla sezione IV dell’Albo Informatico delle Agenzie del Lavoro R.0000044.28/04/2023 per poter svolgere attivamente ricerca e selezione del personale ed è stata ospite al Family Business Forum organizzato da Confindustria Padova (verificare chi ha organizzato) posizionando il suo brand tra nomi quali Banca Intesa, BPer, KPMG, Simest e CDP.
La divisione fiscale ha condotto un tour di presentazione in 11 città italiane: Cagliari, Torino, Milano, Padova, Ancona, Catania, Roma, Bari, Bologna, Parma e Brescia attraendo un pubblico pagante di oltre 1.700 imprenditori e professionisti, in target per acquistare i servizi offerti dalla società.
Il gruppo ha avviato proficuamente rapporti di partnership con associazioni di imprenditori, reti di imprese, network di professionisti e consulenti tra cui Assimprenditori, Business Partner For You, Confimi, CDO Milano, Laborability We Legal, TMC Advisors. La partecipazione a eventi formativi per PMI e le strategie definite con i Partner hanno permesso al Gruppo di entrare in contatto con 700 nuovi imprenditori interessati ai servizi di consulenza del Gruppo Allcore.
La piattaforma Yuxme per le PMI ha conseguito il 48% di registrazione automatica delle scritture contabili inerenti fatture di vendita, acquisto e corrispettivi con un margine di errore dello 0,61%, raggiungendo le prime 100 aziende totalmente automatizzate.
Il Gruppo ha concluso con successo la raccolta di capitali all’interno del suo membership club, Quantico Business, pari a circa Euro 2 ml, per finanziare le controllate QR2 e QR3, con le quali ha acquistato due proprietà immobiliari per la ristrutturazione di appartamenti, box e posti auto.
Evoluzione prevedibile della gestione
Allcore S.p.A., lo scorso 19 settembre, ha lanciato la sua innovativa piattaforma di invoice trading: Jacash. Progettata appositamente per le PMI (S.r.l. o S.p.A.) con un fatturato annuo superiore a 500 mila euro, offre uno strumento per ottimizzare la gestione del capitale circolante e accelerare la crescita aziendale.
Mediante Finera, società specializzata in finanza aziendale, Allcore ha quindi iniziato a offrire il servizio di invoice trading, ma in modo innovativo e immediato. Jacash, piattaforma sviluppata appositamente per l’invoice trading, si presenta come uno strumento utilizzabile da ogni PMI che ha necessità di cedere i propri crediti derivanti da fatture e incassare liquidità in pochi giorni.
L’invoice trading è lo strumento di finanza alternativa più utilizzato dalle piccole e medie imprese (PMI) italiane. Nei dodici mesi terminanti a giugno 2021, il controvalore delle fatture cedute è stato pari a 1,24 miliardi di euro; dall’inizio dell’attività di questo mercato il flusso complessivo ha superato i 4 miliardi. Il mercato dell’invoice trading italiano è il più importante in Europa.
L’invoice trading è usato dalle PMI soprattutto per fronteggiare la lentezza dei pagamenti che caratterizza il nostro Paese. In Italia sono state più di 11 mila le fatture acquistate nel 2022 e secondo i dati Italiafintech il tasso medio di crescita annua è del +46,3%. Secondo uno studio Cerved, infatti, nel primo trimestre 2023 i tempi medi di pagamento delle fatture sono cresciuti di +1,6 giorni, passando da 65,2 a 66,8 giorni, e nonostante queste lungaggini, solo 2 fatture su 5 vengono pagate alla scadenza relegando l’Italia al 20° posto in Europa per percentuale di pagamenti nei tempi previsti, seguita solo da Serbia, Irlanda, Grecia, Portogallo, Bulgaria e Romania.
Attraverso la piattaforma Jacash, le PMI possono ottenere rapidamente i fondi di cui hanno bisogno senza intoppi. Ciò che distingue Jacash è la sua velocità nel trattare le richieste. Le PMI possono aspettarsi una risposta garantita entro 48 ore, il che consente loro di accedere alla liquidità necessaria in pochi giorni. Questo è un notevole vantaggio per le imprese che devono gestire le loro esigenze finanziarie in modo tempestivo. Inoltre, Jacash offre alle PMI una forma di cessione pro soluto, che le protegge dal rischio di mancato pagamento, una caratteristica che lo distingue dal tradizionale sconto bancario.
Le caratteristiche principali sono:
- facilità di navigazione, con un processo di richiesta semplificato che consente alle PMI di accedere rapidamente ai finanziamenti di cui hanno bisogno;
- una rapida elaborazione delle richieste con risposta garantita in pochi giorni, consentendo alle imprese di ottenere i fondi necessari in meno di 72 ore;
- la cessione pro soluto mettendo al riparo le Pmi dal rischio del mancato pagamento, a differenza del tradizionale sconto bancario;
- possibilità di scegliere le fatture da cedere, potendo così contare sulla massima flessibilità nella gestione del proprio capitale circolante.
La piattaforma Jacash, a pochi giorni dal lancio, ha dato ottimi segnali di performance con una preliminare erogazione pari a 700 Euro migliaia. Le previsioni, limitate ai soli clienti attualmente registrati, sono pari a circa 5 ml di Euro di erogato entro la fine del 2023.
Il Gruppo ha avviato, nel 2023, l’implementazione di un nuovo sistema ERP che comprenderà tutti i processi aziendali, a tal fine il Gruppo ha strutturato un reparto interno “lean team” al fine di mappare e ristrutturare tutti i processi del Gruppo perseguendo i principi della metodologia Lean. Il progetto prevede il “go live” per la capogruppo e per la controllata ST Consulting S.a.s entro la fine del 2023.
La QRE2 in data 22 settembre 2023 ha smobilizzato tutte le attività immobiliari, consistenti in due appartamenti, per Euro 2.030.00 maturando nell’arco temporale di 8 mesi dall’aumento di capitale un primo margine (reddito operativo al netto del management fee) sul patrimonio Netto aziendale pari al 36,5% circa, un ROI pari al 21,5% circa un ROE pari al 19,5% circa.
La QRE3 alla data del 29 settembre 2023 ha venduto n. 4 box, n. 2 posti auto e n. 1 posto moto, oltre ad aver siglato impegni alla vendita per ulteriori n. 4 box e n. 1 posti auto. La vendita delle residuali attività immobiliari pari a n. 18 box e n. 10 posti auto è stimata entro la fine del 2023 con un ROI previsionale superiore al 20% in 10 mesi dall’aumento di capitale.
Amyralia ha richiesto l’accreditamento come ente di formazione presso la regione Lombardia. L’iter dovrebbe concludersi entro la fine del 2023.
Al fine di sostenere lo sviluppo del Gruppo anche per linee esterne, Allcore ha dato mandato a fine 2022, ad una Società specializzata, per la ricerca di target oggetto di M&A. Le analisi sono volte verso target in grado di integrare e completare l’offerta dei servizi erogati dal Gruppo. I settori coinvolti interessati sono Instant Buyer, volto ad incrementare l’offerta di servizi di investimento per la “membership club esclusivo”, la formazione manageriale, volta ad integrare i servizi erogati dalla controllata Amyralia ed il recupero crediti.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura periodo
La società ha stretto una partnership con un’importante azienda fintech del panorama italiano, rilasciando la piattaforma di invoice trading pro-soluto per PMI denominata Jacash. Il progetto è descritto nella relazione sulla gestione “Evoluzione prevedibile della gestione”.
Il fondatore della società Gianluca Massini Rosati ha ceduto i diritti di sfruttamento economico del libro “Il Metodo Allcore” al gruppo Mondadori che si occuperà della pubblicazione e della distribuzione in Italia, permettendo al gruppo di guadagnare visibilità e promuovere i suoi servizi alle PMI.
La QRE2 in data 22 settembre 2023 ha smobilizzato tutte le attività immobiliari, consistenti in due appartamenti, per Euro 2.030.00 maturando nell’arco temporale di 8 mesi dall’aumento di capitale un primo margine (reddito operativo al netto del management fee) sul patrimonio Netto aziendale pari al 36,5% circa, un ROI pari al 21,5% circa un ROE pari al 19,5% circa.
La QRE3 alla data del 29 settembre 2023 ha venduto n. 4 box, n. 2 posti auto e n. 1 posto moto, oltre ad aver siglato impegni alla vendita per ulteriori n. 4 box e n. 1 posti auto. La vendita delle residuali attività immobiliari pari a n. 18 box e n. 10 posti auto è stimata entro la fine del 2023 con un ROI previsionale superiore al 20% in 10 mesi dall’aumento di capitale.
Comunicato 29 settembre 2023⬥⬥⬥
Profilo Gruppo Allcore
Il Gruppo Allcore è nato nel 2016 e oggi è il punto di riferimento per la consulenza fiscale per le PMI in Italia, con un fatturato di oltre 37 milioni di euro e 450 tra dipendenti e collaboratori. Ogni giorno lavora per offrire a un costo sostenibile anche per le PMI gli stessi strumenti e le stesse soluzioni per la gestione e lo sviluppo aziendale normalmente nelle disponibilità economiche di grandi aziende e multinazionali. Allcore, oltre a Soluzione Tasse che ne è la divisione fiscale, dove un pool di professionisti specializzati con competenze complementari aiuta gli imprenditori e i professionisti a efficientare il carico fiscale, ha avviato Finera, che tramite un mediatore creditizio regolarmente iscritto OAM permette alle imprese di ottenere più credito, in minor tempo e a migliori condizioni, oltre a beneficiare di finanza agevolata ed entrare nella finanza straordinaria. Ha lanciato Quantico Business Club dove gli imprenditori hanno accesso a un luogo d’incontro fisico e virtuale per sviluppare il proprio network, condividere esperienze e know-how e venire a contatto con un team di consulenti strategici che gli consente di superare i limiti organizzativi e accompagnano le imprese nel percorso di crescita e sviluppo. Con Amyralia offre consulenza manageriale alle imprese e con Estensya offre una rete di business center sul territorio nazionale. A completare il gruppo c’è Yuxme, l’anima di sviluppo software, che ha creato la più potente intelligenza artificiale che automatizza ed efficienza il processo contabile delle PMI italiane riducendo i tempi di registrazione fino al 90%.