ALLCORE S.P.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2022 TUTTI GLI INDICATORI ECONOMICI MOSTRANO UNA GRANDE CRESCITA RISPETTIVAMENTE: VALORE DELLA PRODUZIONE +42 %, EBITDA +117 %, UTILE DI GRUPPO +102% RISPETTO AL 30 GIUGNO 2021
UN SEMESTRE CHE CONFERMA LA SOLIDITA’ PATRIMONIALE, LA SCALABILITÀ DEL MODELLO DI BUSINESS
E L’EFFICACIA DELLA STRATEGIA DI CRESCITA, CONSOLIDANDO IL POSIZIONAMENTO DI ALLCORE SUL MERCATO ITALIANO DELLA CONSULENZA AZIENDALE ALLE PMI
– Utile netto di Gruppo: € 1.199.743
– Utile netto Consolidato: € 1.113.716
– EBITDA Adj: € 2.630.586
– EBITDA: € 1.933.010
– Valore della Produzione: € 17.476.508
– Posizione Finanziaria Netta positiva: € 10.483.837
Milano, 29 settembre 2022 – Allcore S.p.A. (già Soluzione Tasse S.p.A.) (la Società), società a capo di un Gruppo attivo nell’ambito della consulenza aziendale rivolta alle PMI italiane, quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana, ha approvato la Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2022, redatta ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, secondo i Principi Contabili Nazionali e sottoposta a revisione contabile limitata volontaria.
Gianluca Massini Rosati, Presidente e Amministratore Delegato di Allcore SpA, ha dichiarato: “I risultati economico-finanziari del primo semestre hanno evidenziato un andamento molto positivo nonostante le grandi difficoltà che hanno caratterizzato il contesto macroeconomico di questi mesi.
Grazie al grande lavoro dei nostri collaboratori ed ai significativi investimenti per il nostro sviluppo, Allcore si conferma punto di riferimento per le PMI italiane”.
Analisi della gestione economica e finanziaria della Società
Il bilancio consolidato intermedio semestrale al 30 giugno 2022 evidenzia un utile di consolidato pari a 1,1 milioni di Euro, in crescita dell’86,1%, rispetto al dato del primo semestre 2021 pari a 515 migliaia di Euro.
Il valore della produzione al 30 giugno 2022 si attesta a 17,5 milioni di Euro, in crescita del 42,3% rispetto al dato al 30 giugno 2021 pari ad 12,3 milioni.
Il Margine di contribuzione si attesta a 3,9 milioni di Euro, in crescita del 102,7%, rispetto a 1,9 milioni di Euro.
L’EBITDA (Risultato Operativo – EBIT – al lordo degli ammortamenti) del primo semestre 2022 è pari a 1,9 milioni di Euro, in aumento del 116,7% rispetto al primo semestre 2021. L’incidenza del margine operativo lordo sul valore della produzione è dell’11,1%, in crescita rispetto al dato al 30 giugno 2021 pari a 7,3%.
L’EBITDA Adj (Risultato Operativo – EBIT – al lordo degli ammortamenti, rettificato dalle componenti non ricorrenti) rettifica costi non ricorrenti sostenuti dalla controllata Xriba S.r.l., rilevati nel Conto Economico del periodo, inerenti allo sviluppo della linea aziendale “Yuxme” Progetto Forfettari e nello specifico riguardanti:
- l’intelligenza artificiale per la registrazione automatica delle fatture attive e passive;
- la piattaforma per l’automazione dei processi inerenti la formalizzazione e l’espletamento degli adempimenti fiscali dei professionisti in regime di forfettario.
Inoltre rettifica lo stanziamento al Fondo MBO iscritto nel per Euro 259.803 tra i costi per servizi ed Euro 144.335 negli altri costi del personale.
L’EBIT del Gruppo, al 30 giugno 2022, è pari a 1,6 milioni di Euro ed in miglioramento del 106,2% rispetto al primo semestre 2021.
L’Utile consolidato di Gruppo è pari a 1,2 milioni di Euro ed in crescita del 101,8%, rispetto al dato del primo semestre 2021 pari a 605 migliaia di Euro. La variazione delle immobilizzazioni materiali è determinata dalla riclassifica, pari a Euro 3.248.752, del costo di acquisto e gli oneri accessori legali all’immobile in corso di ristrutturazione a Roma, a destinazione terziaria e commerciale, presente negli assets della controllata RSM S.r.l., acquisito per la successiva rivendita sul mercato ed iscritto, nel bilancio al 31 dicembre 2021 nelle altre attività dell’attivo circolante (immobilizzazioni destinate alla vendita). La riclassifica non è rappresentativa di un cambio di destinazione dell’immobile, quanto è piuttosto dovuta al protrarsi delle tempistiche di prevista vendita dello stesso, rispetto a quanto originariamente stimato. La variazione della Posizione Finanziaria Netta è influenzata da investimenti nelle immobilizzazioni dettagliati nel capitolo “investimenti effettuati” della relazione sulla gestione sul bilancio intermedio al 30 giugno 2022 e dall’acquisto di fondi di investimento pari a circa 2,5 milioni di Euro classificati nelle immobilizzazioni finanziarie. Principali fatti di rilievo avvenuti durante il primo semestre 2022 Nell’ottica di spiegare meglio al mercato l’ambito operativo del gruppo, la Società ha avviato un importante lavoro di rebranding, che ha portato la holding a cambiare nome in “Allcore”, mantenendo
il naming “Soluzione Tasse” solo per la divisione fiscale, ormai noto al pubblico di riferimento. Nel corso del secondo semestre 2022 il renaming riguarderà anche Quantico Business Consulting, rinominata Amyralia, mentre la controllata Xriba Italia verrà rinominata Yuxme e si posizionerà in maniera forte sul mercato dei forfettari, soggetti che, entro il 2023, dovranno dotarsi di un software contabile per l’emissione di fatture elettroniche.
In aggiunta a questo, nella divisione finance è stato avviato un processo che ha portato, nel secondo semestre 2022, alla costituzione di una holding operativa che gestirà i servizi di finanza agevolata, denominata Finera, separandoli da quelli di mediazione creditizia, e alla prossima costituzione di un veicolo di investimento che possa erogare credito alle PMI, completando la filiera dei servizi finanziari alle imprese.
Nel corso del primo semestre 2022, i cui effetti sono attesi nel secondo semestre 2022, il Gruppo ha lanciato anche la nuova divisione Crypt&Co., attraverso la quale un team di commercialisti specializzati in asset virtuali offre consulenza fiscale e normativa ad aziende e privati che utilizzano o investono in criptovalute. Al fine di promuovere questi servizi, oltre alle attività di social media marketing, sono stato attivate alcune partnership con social community ed influencer, tra i quali: Club Terrabitcoin, Filippo Angeloni, The Crypto Gateway, Crypto Hero, iGenius e Sygnum (Banca Svizzera).
Il Gruppo ha anche avviato il processo di ottenimento della licenza AISP dalla Banca d’Italia, che grazie alla normativa PSD2, gli permetterà di svolgere un servizio informativo sui conti correnti dei suoi clienti, aggiungendo funzionalità alle sue piattaforme software e ottimizzando i processi di registrazione contabile.
In data 2 maggio 2022, l’Assemblea dei Soci di Allcore S.p.A. ha deliberato, su proposta del Consiglio di Amministrazione, un piano di acquisto e disposizione di azioni proprie.
La durata dell’autorizzazione all’acquisto delle azioni proprie è valida per un periodo di 18 mesi, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie eventualmente acquistate viene richiesta senza limiti temporali al fine di consentire al Consiglio di Amministrazione di avvalersi della massima flessibilità, anche in termini temporali, per effettuare gli atti di disposizione delle azioni.
L’autorizzazione è concessa per l’acquisto di azioni proprie, in una o più tranches, fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni Allcore S.p.A. di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, non sia complessivamente superiore al 5% del capitale sociale della Società, e per un controvalore minimo, compatibilmente con l’andamento e le condizioni dei mercati finanziari, di Euro 1.000.000, e massimo di Euro 2.500.000.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura periodo
L’attività svolta nel primo semestre 2022 è principalmente legata a progetti di innovazione tecnologica, in particolar modo allo sviluppo tecnologico per il progetto “Yuxme” Progetto Forfettari tramite Xriba Italia S.r.l. Nell’ambito di riorganizzazione della divisione “finance” è stato avviato un processo che ha portato, nel secondo semestre 2022, alla costituzione di una holding operativa che gestirà i servizi di finanza agevolata, denominata Finera, separandoli da quelli di mediazione creditizia, e alla prossima costituzione di un veicolo di investimento (SICAF o 130) che possa erogare credito alle PMI, completando la filiera dei servizi finanziari alle imprese.
Il Gruppo, in un’ottica di espansione ed al fine di accrescere la propria presenza sul territorio nazionale, ha già definito l’apertura della nuova sede di Roma e sta lavorando per le prossime aperture, che avverranno presumibilmente nel primo trimestre 2023, nelle città di Padova, Bologna e Torino.
Evoluzione prevedibile della gestione
In linea con l’andamento del primo semestre 2022, si prevede un’evoluzione positiva della gestione di gruppo con significativi incrementi del fatturato e della redditività dovuti, principalmente ad una stagionalità positiva negli ultimi mesi dell’anno nell’ambito fiscale e alla crescita, in termini di produzione e relativa marginalità, negli altri business del Gruppo. Il posizionamento del Gruppo come, ormai, società di riferimento delle Microimprese e PMI si sta consolidando.
Deposito della documentazione
La documentazione relativa alla Relazione Semestrale al 30 giugno 2022, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale (via San Gregorio 55, Milano) oltre che mediante pubblicazione sul sito internet www.soluzionetasse.com, sezione “Investor Relations” e sul sito di Borsa Italiana, entro i termini di legge e di regolamento applicabili.
⬥⬥⬥
In ottemperanza alle nuove disposizioni del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan che prevedono la nomina dell’Investor Relations Manager, il Gruppo Allcore comunica che tale ruolo è attualmente ricoperto dal dott. Daniele Parretta nominato per tale ruolo dal Consiglio di Amministrazione del 20/10/2021.
Profilo Gruppo Allcore
Il Gruppo Allcore è nato nel 2016 con il nome di Soluzione Tasse e oggi è il punto di riferimento per la consulenza fiscale per le PMI in Italia, con un fatturato di oltre 25 milioni di euro e 450 tra dipendenti e collaboratori. Ogni giorno lavora per offrire a un costo sostenibile anche per le PMI gli stessi strumenti e le stesse soluzioni per la gestione e lo sviluppo aziendale normalmente nelle disponibilità economiche di grandi aziende e multinazionali. Allcore oltre alla divisione fiscale, dove un pool di 35 professionisti specializzati con competenze complementari aiuta gli imprenditori e i professionisti a efficientare il carico fiscale, ha avviato anche Corporate Credit, un mediatore creditizio regolarmente iscritto OAM che permette alle imprese di ottenere più credito, in minor tempo e a migliori condizioni, e dallo scorso anche ha lanciato anche Quantico Business Club dove gli imprenditori hanno accesso a un luogo d’incontro fisico e virtuale per sviluppare il proprio network, condividere esperienze e know-how e venire a contatto con un team di consulenti strategici che gli consente di superare i limiti organizzativi e accompagnano le imprese nel percorso di crescita e sviluppo. A completare il gruppo c’è anche Yuxme, l’anima di sviluppo software, che ha creato la più potente intelligenza artificiale che automatizza ed efficienta il processo contabile delle PMI italiane riducendo i tempi di registrazione fino al 90%.