Pubblicazione avviso di convocazione di assemblea ordinaria e straordinaria

Milano, 13 giugno 2022 – Soluzione Tasse S.p.A. (la “Società”) rende noto che è stato pubblicato per estratto, in data 11 giugno 2022, l’avviso di convocazione dell’assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti sulla Gazzetta Ufficiale Parte II n. 67.

L’assemblea degli azionisti è convocata in seduta ordinaria e straordinaria per il 29 giugno 2022, alle ore 12:30, in prima convocazione, presso lo Studio del Notaio Andrea Sartore sito in Perugia, via Campo di Marte n. 9, ufficio secondario, e, ove occorrendo, per il 30 giugno 2022, in seconda convocazione, stessa ora e luogo, per discutere e deliberare sul seguente, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO:

parte ordinaria

  1. Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 della Società; esame delle Relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione. Destinazione del risultato di esercizio. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2021; delibere inerenti e conseguenti;
  2. Approvazione del piano di incentivazione monetaria ed azionaria denominato “Piano di incentivazione monetaria ed azionaria Soluzione Tasse 2022-2024”, concernente l’assegnazione gratuita di bonus monetari ed azioni ordinarie della Società ai destinatari del piano; delibere inerenti e conseguenti;

parte straordinaria

  1. Aumento gratuito del capitale sociale, ai sensi dell’articolo 2349, comma 1, c.c., in una o più volte, per massimi nominali Euro 19.060, mediante l’emissione di massime n. 953.000 azioni ordinarie della Società prive di valore nominale e a godimento regolare, a servizio del Piano di incentivazione monetaria ed azionaria 2022-2024, mediante imputazione a capitale di un importo, di corrispondente ammontare, di utili e/o di riserve di utili; conferimento al Consiglio di Amministrazione dei poteri relativi all’emissione delle nuove azioni della Società; conseguenti modifiche all’articolo 5 dello Statuto Sociale; delibere inerenti e conseguenti;
  2. Variazione della denominazione sociale; delibere inerenti e conseguenti.

PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA

Ai sensi dell’articolo 83-sexies del D. lgs. n. 58/1998 (il “TUF”), la legittimazione all’intervento e all’esercizio del diritto di voto in assemblea spetta agli azionisti per i quali sia pervenuta alla Società, entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’assemblea (ossia il giorno 24 giugno 2022), l’apposita comunicazione rilasciata dall’intermediario autorizzato che, sulla base delle proprie scritture contabili, attesti la loro legittimazione. Resta ferma la legittimazione all’intervento e al voto qualora tale comunicazione sia pervenuta alla Società oltre il termine sopra indicato, purché entro l’inizio dei lavori assembleari della singola convocazione.

La comunicazione dell’intermediario è effettuata dallo stesso sulla base delle evidenze dei conti relative al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto (c.d. “record date”) precedente la data fissata per l’assemblea (ossia il giorno 20 giugno 2022). Le registrazioni in accredito o in addebito compiute sui conti successivamente a tale termine non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto di voto in assemblea.

ASPETTI ORGANIZZATIVI E RAPPRESENTANZA IN ASSEMBLEA

Anche ai sensi di quanto recentemente previsto dall’articolo 3 del Decreto Legge n. 228 del 30 dicembre 2021, successivamente convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 15 del 25 febbraio 2022, l’intervento in assemblea da parte di coloro ai quali spetta il diritto di voto avverrà esclusivamente con modalità di partecipazione da remoto attraverso mezzi di telecomunicazione (video-conferenza), ai recapiti che saranno forniti a tutti i soggetti legittimati a vario titolo a intervenire in assemblea (Presidente, Notaio, componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e Soci registrati) o autorizzati a partecipare dal Presidente (es. dipendenti e collaboratori della Società).

Al fine di ricevere i codici di accesso alla piattaforma della Società per la partecipazione in video-conferenza all’assemblea, ciascun Azionista dovrà anticipare alla Società via e-mail (i) copia del certificato di partecipazione all’assemblea rilasciato dal proprio intermediario che attesti, sulla base delle evidenze risultanti dalle scritture contabili relative al termine del giorno di record date (20 giugno 2022), la legittimazione alla partecipazione all’assemblea (il “Certificato”) nonché (ii) copia del documento d’identità̀ (carta d’identità̀ o passaporto) dell’Azionista. In caso di Azionista persona giuridica, dovranno essere anticipati alla Società via e-mail, oltre al Certificato, (i) copia del documento d’identità̀ (carta d’identità̀ o passaporto) del rappresentante legale ovvero del soggetto munito dei relativi poteri per la partecipazione all’assemblea nonché (ii) copia della documentazione attestante la rappresentanza legale ovvero il conferimento dei predetti poteri in capo al soggetto partecipante.

La documentazione richiesta per la partecipazione dovrà pervenire a mezzo posta elettronica all’indirizzo soltas@pec.it ovvero all’indirizzo investor.relation@soluzionetasse.com entro le ore 18:00 del giorno precedente la data di prima convocazione dell’assemblea, al fine di permettere alla Società di autorizzare le relative partecipazioni.

Si precisa che la Società provvederà a comunicare i codici di accesso alla piattaforma per la partecipazione in video-conferenza all’assemblea solo a valle della verifica della legittimazione alla partecipazione effettuata sulla base della documentazione da inviarsi secondo le sopra esposte modalità. In caso contrario, non sarà consentito il collegamento e la partecipazione in assemblea.

Ferme le modalità di partecipazione mediante mezzi di telecomunicazione, ogni azionista che abbia il diritto a intervenire in assemblea può farsi rappresentare, ai sensi di legge della Società, mediante delega scritta, nel rispetto di quanto disposto dall’articolo 2372 del codice civile, con facoltà di sottoscrivere il modulo di delega reperibile sul sito internet della Società all’indirizzo: www.soluzionetasse.com, alla sezione “Investor Relations”. La delega può essere trasmessa alla Società mediante invio a mezzo raccomandata a/r a Soluzione Tasse S.p.A., Via San Gregorio n. 55, 20124, Milano, ovvero mediante notifica elettronica all’indirizzo di Posta Certificata soltas@pec.it ovvero all’indirizzo investor.relation@soluzionetasse.com.

Per l’esercizio del diritto di integrazione dell’ordine del giorno e del diritto di porre domande prima dell’assemblea, previsti dall’articolo 14 dello statuto sociale, si rinvia al testo dello statuto stesso pubblicato sul sito internet societario all’indirizzo www.soluzionetasse.com, alla sezione “Investor Relations”.

Si raccomanda agli azionisti di rispettare le modalità di partecipazione indicate nel presente avviso, considerando che la partecipazione fisica all’assemblea non è praticabile come disposto dalle prescrizioni e delle limitazioni previste dai provvedimenti (nazionali e regionali) di volta in volta emanati e connessi all’attuale situazione di emergenza sanitaria sul territorio nazionale.

DOCUMENTAZIONE

La documentazione relativa agli argomenti all’ordine del giorno, prevista dalla normativa vigente, verrà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge, presso la sede sociale e sul sito internet della Società, www.soluzionetasse.com, alla sezione “Investor Relations”.

⬥⬥⬥

In ottemperanza alle nuove disposizioni del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan che prevedono la nomina dell’Investor Relations Manager, il Gruppo Soluzione Tasse comunica che tale ruolo è attualmente ricoperto dal dott. Daniele Parretta – che riveste anche la carica di CFO della Società – nominato per tale ruolo dal Consiglio di Amministrazione del 20/10/2021.

Profilo Gruppo Soluzione Tasse

Il Gruppo Soluzione Tasse è nato nel 2016 e oggi è il punto di riferimento per la consulenza fiscale per le PMi in Italia, con un fatturato di oltre 25 milioni di euro e 450 tra dipendenti e collaboratori. Ogni giorno lavora per offrire a un costo sostenibile anche per le PMI gli stessi strumenti e le stesse soluzioni per la gestione e lo sviluppo aziendale normalmente nelle disponibilità economiche di grandi aziende e multinazionali. Soluzione Tasse oltre alla divisione fiscale, dove un pool di 35 professionisti specializzati con competenze complementari aiuta gli imprenditori e i professionisti a efficientare il carico fiscale, ha avviato anche Corporate Credit, un mediatore creditizio regolarmente iscritto OAM che permette alle imprese di ottenere più credito, in minor tempo e a migliori condizioni, e dallo scorso anche ha lanciato anche Quantico Business Club dove gli imprenditori hanno accesso a un luogo d’incontro fisico e virtuale per sviluppare il proprio network, condividere esperienze e know-how e venire a contatto con un team di consulenti strategici che gli consente di superare i limiti organizzativi e accompagnano le imprese nel percorso di crescita e sviluppo. A completare il gruppo c’è anche Xriba, l’anima di sviluppo software, che ha creato la più potente intelligenza artificiale che automatizza ed efficienta il processo contabile delle PMI italiane riducendo i tempi di registrazione fino al 90%.

Per ulteriori informazioni:
Contatti

Investor Relation

Daniele Parretta
AllCore S.p.A.
Via San Gregorio, 55
20124 – Milano
Tel. +39 3938516891
investor.relation@allcore.it

Media Relation

Veronica Crippa
Via Cicco Simonetta, 19
2013 – Milano
Mob. 3475947907
v.crippa@allcore.it

Euronext Growth Advisor

Gianpiero di Perna
Alantra
Via Borgonuovo 16,
20121 – Milano
Tel. +393346267243
gianpiero.diperna@alantra.com

Chi siamo

Crediamo nel potere dell’innovazione.

Il nostro impatto

Crediamo nell’accessibilità della conoscenza.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti via mail

Il nostro impatto

Crediamo nell’accessibilità della conoscenza. 

Per noi, ogni imprenditore dovrebbe avere la possibilità di avvalersi degli strumenti più avanzati e dei migliori consulenti, per colmare il gap che lo separa dai suoi obiettivi.

Finanza agevolata e  straordinaria, pianificazione fiscale, consulenza strategica, sono oggi strumenti ad esclusivo appannaggio delle grandi multinazionali, che hanno la struttura e i mezzi per accedere a piani di consulenza e formazione avanzati.

Ma il tessuto economico del nostro Paese è costituito principalmente da piccole e medie imprese, aziende spesso solide, durature, ma che non riescono a fare il grande salto perché chi le conduce è solo al comando, e non riesce a supervisionare ogni aspetto della gestione manageriale.

È da loro che dobbiamo partire, per far ripartire il nostro Paese.

Stiamo portando avanti una rivoluzione.

Abbiamo sviluppato un nuovo modello d’impresa, liquido nelle strutture ma solido negli obiettivi, che si avvale degli strumenti giusti, al momento giusto.

Il metodo Allcore non è un insieme di regole, è una nuova visione: un approccio data driven, un’analisi puntuale dei needs e dei punti di forza, una strada sicura verso gli obiettivi dell’azienda, da percorrere insieme con l’aiuto di consulenti specializzati ed esperti.

La rivoluzione di Allcore parte da te.